Preis:
48.00 EUR (kostenfreier Versand)
Preis inkl. Versand:
48.00 EUR
Alle Preisangaben inkl. USt
Verkauf durch:
Fundus-Online GbR
Daniel Borkert/Gilbert Schwarz/Urban Zerfaß
Kurfürstenstr. 14
10785 Berlin
DE
Zahlungsarten:
Rückgabemöglichkeit:
Ja (Weitere Details)
Versand:
Paket / DHL-Paket
Lieferzeit:
1 - 3 Werktage
Beschreibung:
426 Seiten; Illustr.; 24 cm; kart.
Bemerkung:
Gutes Exemplar. - Italienisch. - Italienisch und Deutsch. - Vortitelblatt mit WIDMUNG der Mit-Autorin Carolin Fischer und SIGNIERT. - Atti del Convegno "La ricerca del carattere nella fisionomia: Ipotesi scientifiche tra Illuminismo e Romanticismo" / "Die Suche nach dem Charakter in der Physiognomie: Wissenschaftliche Hypothesen zwischen Aufklärung und Romantik" ; Bergamo, 20-23 novembre 1996 (S. 5) // Il viso è rispetto al corpo ciò che il corpo è rispetto al mondo. Il viso riassume il corpo e condensa il mondo.Ogni volto ha una sua storia e si può addirittura scrivere una storia del volto umano attraverso i secoli, percorrendo l'asse degli studi che congiunge l'antichità (Aristotele) con il presente, nelle indagini degli studiosi di arti figurative e persino di coloro che, in campo pubblicitario, cercano il volto che giovi ali'"immagine". Assurta ad un ruolo para-scientifico e addirittura adibita a distinzioni e classificazioni antropologiche, in tempi più recenti essa è stata intesa soprattutto come sede di accertamenti a livello della dimensione socio-psicologica (storia delle passioni, genesi e formazione dell'immaginario collettivo). 11 Settecento e l'Ottocento sono stati i secoli d'oro della fisiognomica, anche per l'aumentata diffusione delle opere illustrate e per l'intenso impegno intorno a questo tema di personaggi eclettici come Le Brun e Lavater, come di naturalisti quali Buffon e Camper, che hanno spianato la strada a Darwin nel confronto tra caratteristiche morfologiche umane e ammali. La letteratura europea dell'età classico-romantica è talmente pregna del paradigma n'siognomico, che l'impresa di riunire studiosi di varia esperienza intorno a questo tema, ha dato frutti ancora nuovi, nonostante le ricche pubblicazioni dell'ultimo decennio. Il principio dialettico che sta alla base della questione fisiognomica, nella tensione tra il bello del classicismo e il deforme e mostruoso dell'età romantica, consente appassionanti escursioni nel campo della letteratura, della filosofia e della scienza, dove la sfida del confronto tra "evidenze" e "ambiguità" si riassume nel volto della Monna Lisa che sollecita risposte all'enigma del silenzio. (Verlagstext) / INHALT (Auszug) : Elena Agazzi ----- Tratti deformati: esempi letterari in Jean Paul e E. T. A. Hoffmann ----- Matteo Galli ----- "Tolle, fratzenhafte Gestalten": la fisiognomica dell'italiano in Hoffmann ----- Thomas Wirtz ----- Angestrengte Lekture. Zu Jean Pauls Erzàhlung Schmelzles Reise nach Flàtz ----- Carolin Fischer ----- Laszive Blondinen und pikante Brunette: Physiognomische Stereotypen versus pathognomische Einsichten ----- Marco Lorandi ----- La Fisiognomica: una scienza dell'arte? Autoritratto, ritratto del sé, ritratto immaginario, dalle estetiche romantiche alla alienazione simbolista nella pittura europea dal secolo XVIII alle soglie del Novecento ----- Fabio Rodrìguez Amaya ----- Ritrattistica letteraria e pittorica in America Latina tra i secoli XVIII e XIX: il paradigma di Simón Bolivar ----- Waldemar Zacharasiewicz ----- Foreign Faces: Die Physiognomik und die Klimatheorie. Aspekte der Typenlehre in der anglophonen Literatur ----- Ugo Persi ----- N. Karamzin e J. C. Lavater: il carteggio, l'incontro, gli echi Jitka Kfesàlkovà ----- I seguaci di Lavater in Boemia e il suo predecessore boemo Tadeàs z Hàjek Hàjku ----- Alain Montandon ----- Lavater e la letteratura francese dell'Ottocento ----- Achim Hòlter ----- Der Dichter und sein Schädel ----- Claudia Schmölders ----- Der Charakter des Pferdes. Zur Physiognomik der Veterinäre um 1800 -- (u.v.a.) ISBN 888209071X